![]()
Powered by
2015 Villa Giusy _bed&breakfast Siracusa©
1.Ortigia Castello Maniace, La Fontana Aretusa, La Fontana di Artemide, Il Duomo Siracusa, Il Palazzo Vermexio 2.Zona Archeologica/Musei Parco Archeologico della Neapolis(dal greco "nuova città "), che ospita la maggior parte dei monumenti classici della Siracusa greca e romana, fu realizzato, con i fondi della Cassa per il Mezzogiorno tra il 1952 ed il 1955, con lo scopo di riunire in un unico ed organico complesso i maggiori monumenti di quell'antico quartiere. La Porta Ulbica, Il Tempio di Apollo, Necropoli Grotticelle e la Tomba di Archimede, Il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsini 3.Castello Eurialo A circa 7 km da Siracusa, in direzione di Belvedere, sorge il Castello Eurialo (dal greco " eurvelos", chiodo dalla larga base), la più grande e completa opera militare che sia rimasta del periodo greco. Esso ha una superficie di circa 15.000 mq., munito di larghi fossati, torri d'avvistamento, un ponte levatoio e trincee sotterranee, che rendevano la città di Siracusa inespugnabile. 4. Piccolo Teatro dei Pupi (Puppet Theatre) L'opere dei pupi siciliani, tradizione tipica. Via della Giudecca n. 17 Tel. 0931 465540 - 347 3810826 Museo aperto dal lunedi al sabato dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16 5.Galleria Regionale Palazzo Belluomo Via Capodieci n. 14-16 Tel. 0931-69511 Fax 0931- 69529 Apertura : Da Martedì a Domenica dalle ore 09,00 alle ore 19,00. Ospitato all'interno di palazzo Bellomo (XIII - XV sec.), il museo comprende: una sezione di scultura con reperti di età tardo antica, alto medievale, medievale e rinascimentale; una pinacoteca con dipinti dal ‘300 al ‘700; una sezione di arti minori. Tra le opere più importanti l'Annunciazione di Antonello da Messina e il seppellimento di S. Lucia di Michelangelo Merisi da Caravaggio. 6.Ipogeo di Piazza Duomo Orari degli ingressi: Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:30 alle 13:00 Sabato e Domenica dalle 19:00 alle 22:30 L'affascinante e caratteristico sito è strettamente legato alle vicende storiche dei siracusani, basti pensare che fu il luogo ove, durante la seconda guerra mondiale, venne nascosto e protetto dai bombardamenti il simulacro argenteo della patrona S. Lucia. Nel corso degli eventi bellici, nel cuore dell'ipogeo, si svolse persino una processione in onore della santa. Durante il percorso sotterraneo e possibile scorgere i resti di pozzi o di antiche cisterne dalle quali i siracusani attinsero l'acqua nel corso dei secoli. 7. Il Palazzo del Senato, sede del Municipio, occupa l'angolo N-E di piazza Duomo, in un'area di grande importanza fin dall'età greca: parti delle fondazioni ricadono sui resti di un tempio ionico della fine del VI secolo a.c. . 8.Riserve Naturali Area Marina Protetta del "Plemmirio" zona geografica, fascia costiera tra Punta Castelluccio e Capo Murro di Porco, penisola Maddalena Siracusa Riserva naturale integrale "Complesso speleologico Villasmundo-Sant’Alfio" Riserva naturale integrale "Grotta del Monello", zona geografica Grotta Perciata a Siracusa Riserva naturale integrale "Grotta Palombara", zona geografica Monti Climiti Riserva Naturale Orientata "Cavagrande del Cassibile", zona geografica, Cava Grande del Cassibile, Contrada Cinque Porte, Cava e Bosco di Bauli Riserva Naturale "Fiume Ciane e Saline di Siracusa", zona geografica Saline di Siracusa e Fiume Ciane a Siracusa Riserva naturale orientata "Pantalica", zona geografica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande, "Valle dell’Anapo", "Cavagrande del Calcinara", "Cugni di Sortino" Riserva naturale Oasi Faunistica di "Vendicari", zona geografica, Pantani della Sicilia Sud-Orientale, Morghella, di Marzamemi, di Punta Pilieri e Vendicari Riserva naturale orientata "Saline di Priolo" zona geografica Saline di Priolo Gargallo e penisola Magnisi ![]() |